Rispetto alle linee guida iniziali di agosto non sono state previste variazioni al protocollo anticontagio.
E' bene pertanto fare una carrellata riepilogativa delle misure minime che i Servizi alla Persona sono tenuti a rispettare, dando anche alcuni suggerimenti su come gestirli.
PIANO ANTICONTAGIO PER CLIENTI E LAVORATORI: è obbligatorio predisporre una serie di procedure che spieghino nel dettaglio tutte le azioni intraprese dall'azienda per limitare il rischio di contagio, sia a tutela dei lavoratori, sia a tutela dei clienti. Per i lavoratori si prende come riferimento il protocollo anticontagio per gli ambienti di lavoro del 24 aprile, mentre per i clienti si tiene conto, in modo particolare, delle linee guida della Conferenza delle Regioni di cui le ultime del 13 Ottobre 2020.
INFORMAZIONE: Il cliente deve ricevere un'adeguata informazione sulle misure di sicurezza e prevenzione mediante cartelli, affissi e materiale informativo presente all'ingresso e dentro il locale.
TEMPERATURA: è obbligatorio misurarla? No, non è obbligatorio misurare la temperatura. Il controllo della temperatura è una procedura in più che può maggiormente tutelare l'ambiente di lavoro ma è facoltativo.
REGISTRO PRESENZE: deve essere annotato, su un registro presenze, l'elenco dei clienti suddiviso per giorni. L'elenco deve contenere nome, cognome e recapiti. L'elenco deve essere mantenuto per 14 giorni. A cosa serve? Nel caso in cui emergesse un caso di soggetto positivo che è entrato a contatto con il negozio, l'Autorità Sanitaria dovrà contattare tutti i clienti che, in tal giorno, sono stati a contatto con il negozio. Per questo motivo verrà richiesto di fornire il registro presenze.
MASCHERINA: obbligo per il cliente e per il personale di indossare la mascherina durante tutto il trattamento. La mascherina può essere tolta solo per: servizi al viso, solarium, doccia. Ma va indossata nuovamente al termine del trattamento.
MASCHERINA PER IL PERSONALE: nel caso in cui si debba effettuare un trattamento o un servizio per il quale non può essere garantita la distanza minima di un metro (esempio trattamento al viso), il personale dovrà indossare mascherina FFP2 e o visiera protettiva o occhiali protettivi.
CASSA: la postazione alla cassa può essere dotata di pannello divisorio anti droplet (in questo caso non è necessario l'uso della mascherina). In alternativa, il personale dovrà indossare la mascherina
DISTANZIAMENTO: ogni postazione deve essere distanziata in modo tale da permettere distanziamento adeguato tra le postazione di almeno un metro. La distanza deve essere sempre garantita.
PULIZIA E DISINFEZIONE: assicurare la pulizia e disinfezione delle superfici prima e dopo l'uso da parte di un cliente. Come si pulisce e disinfetta: si pulisce con un prodotto detergente e si disinfetta, successivamente, con un prodotto a base di alcol.
IGIENE DELLE MANI: all'ingresso e in diversi punti del locale devono essere presenti appositi gel e soluzioni idroalcoliche per l'igiene delle mani ovvero deve essere permessa la pulizia con acqua e sapone. I clienti devono essere invitati ad igienizzare spesso le mani.
GIORNALI E RIVISTE: è consentito l'uso di giornali e riviste, purché il cliente si igienici spesso le mani.
SACCHETTINO MONOUSO: è OBBLIGATORIO? no, il sacchetto monouso per riporre gli effetti personali era tra i consigli introdotti dall'ISS, ma non è una misura resa obbligatoria dalle linee guida del Governo. Una corretta e frequente sanificazione delle superfici con cui il cliente entra in contatto è sufficiente per eliminare eventuale presenza del virus.
RICAMBIO D'ARIA: favorire il ricambio d'aria naturale con apertura di porte e finestre. Se si usa il condizionatore è consigliabile togliere la funzione di ricircolo d'aria. I filtri del condizionatore vanno puliti con cadenza settimanale.
BAGNO-TURCO E AMBIENTI ALTAMENTE CALDO-UMIDI: accesso consentito su prenotazione, con utilizzo esclusivo della singola persona, purché sia garantita aerazione, pulizia e disinfezione prima di ogni ulteriore utilizzo. Diversamente è consentito l'utilizzo della sauna a secco e temperatura regolata in modo da essere sempre compresa tra 80 e 90°C
MASSAGGI: è consentito praticare massaggi senza guanti a patto che l'operatore effettui un'accurata e frequente igiene delle mani. Durante il massaggio sia il cliente che l'operatore devono indossare la mascherina.
DOCCIA ABBRONZANTE: il cliente accede alla solarium munito di appositi calzari adeguati al contesto. La doccia tra un cliente ed il successivo deve essere aerata e pulita e disinfettata la tastiera di comando.
LETTINI ABBRONZANTI E LETTINI PER MASSAGGIO: evitare l'uso promiscuo di oggetti e biancheria. Disinfettare i lettini tra un cliente e l'altro e cambiare gli asciugamani ad ogni cliente.
La biancheria deve essere lavata con acqua calda (70-90°C= e normale detersivo per bucato; in alternativa, lavaggio a bassa temperatura con candeggina o altri prodotti disinfettanti.
Stiamo predisponendo appositi affissi e informative che sarà possibile scaricare da questa pagina del sito internet per metterle in negozio. Nei prossimi giorni saranno a disposizione.
Elisa
Per maggiori informazioni o chiarimenti, il nostro team è a disposizione ai seguenti recapiti:
Elisa: e.baccichet@cfpratoimprese.it
Virginia: v.suci@cfpratoimprese.it
Elena: e.chille@cfpratoimprese.it